In Italia è boom dei single. Gli ultimi dati Istat mostrano come, nel nostro Paese, una famiglia su 3 è composta da una sola persona. E queste stime sono destinate a crescere nel tempo. E così anche i servizi rivolti ai single: app e siti di incontro (come Meetic) o speed date che offrono conoscenze “mordi e fuggi”.
Ma com’è essere single? Ce lo spiega la prof.ssa Maria Beatrice Toro, in un’intervista sulla rivista Vero a cura di Roberto De Filippis. Diversi studi scientifici dimostrano che essere single non vuol dire essere infelice: in una ricerca statunitense che ha confrontato donne single, divorziate e sposate è emerso che le prime godono di migliore salute.
Scegliere di essere single
Nella nostra società essere single non è più sinonimo di “non aver trovato l’anima gemella” ma piuttosto una scelta -commenta la prof.ssa Toro. E se da una parte i single hanno più tempo a disposizione per loro stessi non dovendo occuparsi di un’altra persona o di figli, è anche come se si fermassero sempre a metà strada. Interrompendo il rapporto dopo le prime difficoltà è come se rinunciassero a conoscere realmente l’altro e ad imparare, col tempo, ad amare anche i difetti del partner.
Ma d’altra parte essere single o in coppia è una scelta ed ognuno sa cosa è meglio per se stesso.