La mindfulness può essere utile per staccare la mente, allentando la morsa dello stress.
«Il termine inglese significa consapevolezza del qui e ora, essere presenti a ciò che accade nel momento
presente e spegnere la mente logica, passando dal fare all’essere»
sottolinea Maria Beatrice Toro. «Ci sono esercizi semplici, da eseguire quotidianamente per cinque minuti, appena alzata. Coinvolgono i sensi e ogni giorno ne puoi utilizzare uno. Partendo dall’udito, per esempio, puoi provare ad ascoltare i suoni vicini e lontani, senza chiederti da dove provengano. Il giorno seguente continua con il gusto. In questo caso si tratta della pratica del mindfulness eating, che consiste nel prendere, per esempio, una mela, guardarla come se fosse la prima volta, tenerla in mano, toccarla in ogni sua parte, notarne la consistenza, tagliarla e notare le sensazioni che provengono da questa azione specifica, metterla in bocca e gustarla focalizzandosi su ogni passaggio», dice la psicologa esperta di Mindfulness – e continua «Puoi mettere in pratica l’esperienza del tatto anche in un rimale beauty: se ti detergi il viso, pensa alla consistenza del dischetto, alla freschezza del latte e dell’acqua. Ti puoi distrarre all’inizio, ma non importa, riconcentrati sul gesto che stai compiendo».