Fare ordine e organizzarsi. Tu come gestisci il tempo e stabilisci le priorità ?
I dati dimostrano che solo il 10% degli italiani sente di essere organizzato, come ha rivelato un’indagine di “Organizzare Italia”, impresa che fornisce soluzioni organizzative su misura. Il restante 90%, quindi, fa i conti con una gestione di tempo, spazi e risorse personali più o meno caotica.
Maria Beatrice Toro spiega che: “Il disordine ci fa sentire sopraffatti, riduce la nostra produttività e compromette la qualità della vita. Perché, presi dal caos, ne risentono le relazioni sociali e le attività ricreative”.
In merito suggerisce quattro esercizi salvatempo che permettono di fare ordine, liberarsi dal caos e organizzarsi meglio al fine di avere più tempo per dedicarsi alle cose che ci piacciono e agli altri:
Il decluttering
Fai ordine e pulizia, per liberarti dal superfluo che ti sovraccarica. Se hai difficoltà a
staccarti dalle cose, usa questo metodo: regala i vestiti che non hai indossato o gli
oggetti che non hai mai usato negli ultimi due anni. Eliminare ti darà un senso di
leggerezza e aprirà nuovi spazi per accogliere le novità.
I quattro rettangoli
Ragiona per priorità e urgenze usando lo schema dei quattro rettangoli. Prendi un
foglio e suddividilo in quattro parti. Titola ognuno, nell’ordine: importante/urgente;
importante/non urgente; non importante/urgente; non importante/non urgente. Fatto
questo, scrivi i tuoi impegni sotto il titolo corrispondente. Sentirai di avere tutto sotto
controllo.
Il pomodoro
Contro le distrazioni, usa la tecnica del pomodoro (chiamata così dalla forma del timer):
prendi una sveglia, punta il timer di dieci minuti e dedicati solo a svolgere un impegno.
Ti renderai conto che se ti concentri in pochi minuti puoi fare tante cose. Ciò ti darà
soddisfazione e la carica per affrontare la giornata.
Il calendario
Se il tuo problema è la disorganizzazione sul lavoro, scrivi su un foglio tutte le cose da
fare. Prendi il primo impegno della lista e attribuisci un tempo per realizzarlo,
segnando con delle crocette su un calendario tutti giorni che ti occorrono. Fai lo stesso
con le altre attività. In questo modo, imparerai a svolgere le tue attività, passo per
passo, senza ansia.