Siamo ormai alla XXI edizione del corso per istruttori di protocolli mindfulness. Nel mese di ottobre 2021 partirà a Roma e si terrà sia in presenza che online, mantenendo la modalità del numero chiuso (max 20 partecipanti).
Il corso è stato pensato, progettato e realizzato per rispondere all’esigenza di diffondere, promuovere e trasmettere la pratica della mindfulness attraverso un training formativo di alta qualità.
Obiettivi
Attraverso una formazione teorica ed esperienziale ci proponiamo di far acquisire un “saper fare” (imparare a condurre gruppi, protocolli e interventi individuali basati sulla mindfulness), solidamente fondato su un “saper essere”. Accanto ai moduli teorici è prevista la coltivazione intensiva della pratica personale, sia in aula che come lavoro da svolgere a casa nel tempo che intercorre tra un incontro e l’altro.
Oltre ai temi sviluppati nei corsi istruttori precedenti, abbiamo scelto di introdurre un modulo sul caregiving consapevole e di approfondire il tema dell’intelligenza emotiva, visto il grande interesse che questi temi stanno suscitando a livello internazionale.
Destinatari
Il corso è aperto a tutti coloro i quali manifestino un sincero e comprovato interesse per la meditazione a prescindere dalla professione. Unico pre-requisito richiesto, come livello di esperienza personale, è la partecipazione a un protocollo MBSR o MBCT svolto, o da svolgere durante il corso. I protocolli si possono frequentare in modalità interattiva presso il Secondo Centro e l’Istituto di Mindfulness a Roma, online oppure presso qualunque sede riconosciuta.
Crediti ECM
Per chi fosse interessato ai crediti ECM segnaliamo che psicologi, psicoterapeuti e medici possono richiederli. I circa 50 crediti previsti sono erogati dal provider FEDERPSI id. 1959.
Periodo
Il corso avrà inizio nel mese di ottobre 2021 e si concluderà nel mese di aprile 2022. Ciascun modulo si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,30 alle 18,30.
Sede
Il corso si terrà a Roma, nella sede dell’Istituto di Mindfulness Interpersonale sita in Via Nomentana, 257 – per chi intende partecipare in presenza – oppure sulla piattaforma zoom – per chi intende partecipare online.
Struttura didattica
Il corso si articola in una serie di moduli teorico-pratici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio. Sarà sempre possibile partecipare al corso anche online sia in parte che per l’intera durata, mantenendo inalterato il riconoscimento finale: la modalità di partecipazione è una scelta libera per ogni partecipante.
Esame finale e rilascio di attestato
È previsto un esame di fine corso. L’esame si articola su due livelli. Verrà richiesto ai partecipanti di esercitarsi nella conduzione di alcune pratiche di Mindfulness e di rispondere ad alcune domande, utile principalmente al partecipante per comprendere il proprio livello di apprendimento. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”. Al termine del corso, il nominativo e i riferimenti di ogni istruttore saranno inseriti sul sito www.mindfulnessinterpersonale.it alla voce “Istruttori di mindfulness”.
Costi
Il costo sarà inferiore a quello delle passate edizioni, che è stato di euro 1540,00 + IVA, abbassandosi (dato il momento di difficoltà nazionale) a euro 1330,00 + IVA. Tale importo è suddivisibile in 7 rate da euro 190,00 + IVA da corrispondere ogni mese per la durata del corso.
Info
Mail – psico.2tc@gmail.com Cell.– 393.8006229
Calendario:
I weekend formativo – sabato 23 e domenica 24 ottobre 2021 – 9,30/18,30
II weekend formativo – sabato 27 e domenica 28 novembre 2021 – 9,30/18,30
III weekend formativo – sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021 – 9,30/18,30
IV weekend formativo – sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022 – 9,30/18,30
V weekend formativo – sabato 26 e domenica 27 febbraio 2022 – 9,30/18,30
VI weekend formativo – sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 – 9,30/18,30
VII weekend formativo – sabato 23 e domenica 24 aprile 2022 – 9,30/18,30