Il sorriso torna allo scoperto

Dopo il covid il sorriso torna allo scoperto ed è fonte di preoccupazione. Secondo il recente sondaggio Curasept oltre il 66% delle persone desidera cambiare il proprio sorriso e una persona su due ha formulato buoni propositi per prendersene una migliore cura in futuro 

Se è sempre più noto che l’igiene e la salute orale giocano un ruolo importante nella salute dell’intero organismo, è forse meno risaputo che l’aspetto estetico del sorriso ha acquisito maggiore rilevanza a livello psicologico e sociale nel periodo post pandemico, arrivando anche a rappresentare una fonte di preoccupazione.

Dal recente sondaggio realizzato da Curasept emerge che infatti che da quando l’obbligo di utilizzo delle mascherine è decaduto si assiste ad un ritorno di attenzione al sorriso, al proprio e a quello degli altri.

Maria Beatrice Toro spiega che: “Ci siamo abituati a nascondere parte del volto: è stato fonte di sofferenza, ma riemergere sta comportando alcuni imbarazzi. Ci si sente un po’ “osservati” sia a livello emotivo, perché le espressioni della bocca sono estremamente rivelatorie, che dal punto di vista puramente estetico”.

Da sempre, infatti, un sorriso sano denota attenzione e cura della persona ed è da molti considerato un “biglietto da visita” nei rapporti con gli altri e nella vita sociale di tutti i giorni. Quando si parla di estetica del sorriso in molti cambierebbero volentieri qualcosa.

Rispondi