La Dott.ssa Maria Beatrice Toro, psicologa e psicoterapeuta, ospite a TV2000 per parlare di come dopo un anno dall’inizio della pandemia si è diffusa sempre più una condizione psicologica di logoramento tra anziani e bambini
Come esseri umani non siamo programmati a resistere a stress prolungati come quello generato dalla pandemia, in corso da oramai più di un anno. In particolare tale fenomeno riguarda le fasce di età più fragili: anziani e bambini.
In merito la Dottoressa Toro, intervistata a TV2000 nel programma “Vediamoci chiaro”, ritiene che le cose che forse stanno mettendo più in crisi le persone anziane sono la solitudine, la mancanza del rapporto con i propri nipoti (aspetto emotivo) e il dover diminuire ulteriormente le proprie attività.
Tra le persone anziane però vi è il vantaggio di tendere a legarsi con persone dello stesso palazzo e dello stesso quartiere, unico tipo di relazioni che oggi possiamo avere, sempre con le dovute attenzioni.
Inoltre, tra i suggerimenti che la Dottoressa fornisce alle persone più anziane ci sono quelli di: ricorrere a piccole attività di giardinaggio, mantenere un regolare ciclo sonno-veglia, mantenere i propri interessi, avere cura del proprio corpo e del proprio abbigliamento, non smettere di riordinare casa, continuare a tenersi in movimento, per quanto possibile, tra le mura domestiche.
Gli stessi consigli che potrebbero andar bene anche ai giovani, impegnati la maggior parte del tempo con la DAD, i quali rientrano in una delle categorie maggiormente a rischio.