Leggere è come rigenerare l’anima. Da qui nasce l’idea della
Piccola Farmacia Letteraria, bookshop di Firenze che, a pochi mesi dall’apertura, ha lanciato anche il suo e-commerce (piccolafarmacialetteraria.it): in negozio come online, i testi sono corredati da un bugiardino realizzato dalla proprietaria, Elena Molini, e dalla sorella psicologa.

Il foglietto illustrativo descrive le emozioni contenute nel libro, come leggerlo per stare meglio e le riflessioni che può scatenare. Insomma,
indicazioni, posologia ed effetti collaterali del “farmaco” letterario.
«Leggere è sempre stato terapeutico: condividere con i personaggi del romanzo lo stesso tormento ci fa sentire meno soli, con più soluzioni di vita», spiega Maria Beatrice Toro, psicoterapeuta durante un intervista rilasciata a Sabina Cuccaro per la rivista Starbene. «Nella nostra libreria non mancano le possibilità di cura: il catalogo raccoglie volumi che coprono circa 80 stati d’animo, dall’ansia e la sfiducia al mal d’amore, fino alla riscoperta di se stessi», spiega la titolare. «In genere, è il sentimento provato in quel momento a muovere le scelte del lettore. Da noi, va a colpo sicuro: ogni emozione è indicata con un colore (la legenda è all’ingresso), lo stesso che si ritrova nei bugiardini».