I giochi della buonanotte

Meglio non svolgere attività attivanti prima di andare a dormire. Il rischio? Passare notti insonni. Quindi niente Tv nè dispositivi elettronici a letto prima di coricarsi.

240_F_49212880_Rxw8xZ29CoZsBNM1jZ5DhBQrNzdgyVzF.jpg

Eppure, un recente studio condotto dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi della Campania in collaborazione con il Dipartimento Neurofarba di Firenze ha dimostrato il contrario.
Allenare la mente, poco prima di andare a letto, garantisce un miglioramento nella qualità del sonno.

Attivare la mente

Allenare la mente prima di dormire ci consente di distrarci dalle tensioni giornaliere, spiega la prof.ssa Toro in un’intervista a cura di Sabina Cuccaro. Può capitare, durante la giornata, di essere assaliti da pensieri continui. Oppure dai problemi che si presentano, piccoli o grandi che siano. Ma la sera, attivando la mente con dei giochi, possiamo fare uno switch dal mondo delle preoccupazioni reali a quelle fittizie.

pexels-photo-533446.jpegIn questo modo, possiamo evadere da una realtà a volte pressante ed entrare nella modalità del pensiero positivo. Inoltre, il gioco rilassa intrinsecamente e ci permette di abbassare le difese. E di diminuire la tensione emotiva. Attenzione però se usiamo per il gioco un dispositivo elettronico – avverte la prof.ssa Toro – è consigliabile attendere quindici minuti prima di mettersi a letto, occupando questo tempo con un’altra attività quale, per esempio, la beauty routine serale.

 

Rispondi