La ricetta della felicità

Spesso le persone pensano che per essere felici debbano necessariamente raggiungere un obiettivo, che sia una conquista personale, una promozione lavorativa o una realizzazione a livello familiare come il matrimonio o un figlio…in realtà – sostiene Beatrice Toro – non è importante ciò che si raggiunge quanto piuttosto riuscire portare avanti delle azioni valide e acquisire la consapevolezza che si può essere felici in ogni momento della vita indipendentemente dai traguardi e dagli obiettivi che sono stati raggiunti o si sono mancati.

A livello psicologico la felicità si compone di alcuni ingredienti quali per esempio il senso di sicurezza. Non si riesce a essere felici, lieti, produttivi o a desiderare di progettare se non ci si sente veramente al sicuro. La sensazione di essere al sicuro può derivare anche dalla consapevolezza di sentirsi parte integrante di un gruppo e di percepirsi come elementi importanti all’interno di questa piccola realtà sociale, che sia un gruppo reale o virtuale.

E’ sempre bene ricordarsi che la vita è adesso, non era ieri e non sarà domani ma è ora, e per godere delle bellezze che ha in serbo per ognuno, va vissuta momento per momento. Per essere felici è importante vivere il momento presente, così come è, assaporando l’unicità con cui si presenta, vivendone la vera essenza e provando, se possibile, a essere grati per quanto ci capita senza desiderare necessariamente altro…la mente infelice è una mente distratta che non coglie l’essenza dell’adesso perchè altrove, non è presente a se stessa, è una mente disconnessa dal cuore.

Rispondi