L’osservatorio bullismo e cyberbullismo di scuola.net denuncia che il 13% degli adolescenti ha subito vessazioni occasionali mentre il 7% ha ricevuto vessazioni sistematiche nel corso dell’anno scolastico.
La Prof.sa Maria Beatrice Toro affronta la delicata tematica del bullismo con Lucia Ascione ai microfoni di TG2000: “Sono principalmente due gli elementi profondamente legati al bullismo – sostiene l’esperta – In primo luogo l’insicurezza identitaria del bullo, in secondo luogo la mancanza di empatia“.
Le vittime sempre più spesso denunciano i bulli e le azioni subite ma il fenomeno non decresce!
Cosa è possibile fare per arginarlo?
Innanzitutto offrendo esempi di compassione e non di estrema competitività come la nostra società mostra costantemente e aiutando il bullo e ripartire da se stesso ricostruendo la propria sensibilità!
La vittima, invece, va aiutata a non cadere in quella che in psicologia prende il nome di “seconda vittimizzazione” il cui pensiero tipico è: “se hanno scelto di bullizzare proprio me evidentemente c’è qualcosa che non va in me!” Nulla di più errato, la vittima va aiutata a ricostruire la propria autostima!