Buone abitudini da insegnare ai bambini

I bambini sono oggi iperstimolati e coinvolti in una molteplicità di pressioni per cui, se pensano di non essere in grado di affrontare le sfide della quotidianità, possono fare qualcosa per provare a fuggirne e trovare rifugio in un atteggiamento poco sano.
La pressione esercitata da ritmi stressanti è un elemento cui gli adulti dovrebbero prestare molta attenzione. In questo contesto, il richiamo a metodologie che enfatizzano la presenza reale e viva piuttosto che la virtualità, la collaborazione più che la competizione, l’appartenenza, più che la divisione, diviene un elemento educativo fondamentale. Alcune delle abitudini di tutti i giorni, per esempio, possono essere utilizzate dagli adulti per orientare i bambini alla consapevolezza e aiutarli a ritrovare il gusto di esserci e l’importanza dell’essere insieme.

1. Abitudine a piccoli riti di inizio giornata. 

Dedicare un momento di qualità a fare colazione con amore insieme ai bambini…eliminare il cellulare per la durata della colazione, degustare e apprezzare insieme i sapori dei cibi o delle bevande proposti anziché trangugiare

Propongo, perciò… di individuare alcuni riti e ripeterli ogni giorno.

2. Abitudine a rispettare i discorsi senza interrompere

Che si tratti della scuola o di un gioco in compagnia, spesso i bambini ci parlano di sé. Quando accettiamo la semplicità di ciò che dicono, evitando di bombardarli di domande o di distrarci, stiamo facendo un’ottima pratica informale di mindfulness. Prima degli otto anni di età i loro racconti sono spezzettati o un po’ incoerenti: non li correggiamo!

3. Abitudine a notare “che tempo fa oggi”

 A metà giornata, prendiamoci un momento per fare un po’ di strada a piedi. Chiediamo al bambino: “Che tempo fa oggi?” Utilizziamolo come metafora per fargli capire che anche dentro di noi c’è “un universo metereologico” per esempio “C’è un bel calore di gioia? Tristezza con qualche lacrima di pioggia?”. Aiutiamoli a sentire le loro emozioni!

4. Abitudine all’attività fisica

Lo sport è quasi sempre un’attività consapevole. Durante l’attività fisica la nostra ipofisi rilascia endorfine che contrastano il senso di fatica e inducono un aumento del senso di benessere. Dopo l’allenamento una bella doccia calda aumenterà il piacere e i pensieri che avevamo lasciato prima di fare sport saranno diventati meno cupi, ci sentiremo più in grado di affrontare i compiti che ci spettano ogni giorno.

5. Abitudine di cucinare insieme

Lavare, tagliare, tritare sono attività che richiedono presenza: difficilmente ci si distrae maneggiando un coltello o scolando acqua bollente! I bambini amano partecipare alle attività degli adulti e ricavano un ottimo senso di efficacia quando possono toccare con mano i frutti del loro impegno, sia che si tratti di una tavola magnificamente apparecchiata o di un’insalata ben condita. Se hanno più di otto anni, possono fare un dolce, una pizza, o il pane in totale autonomia.

Articolo online pubblicato da Marieclaire.it disponibile al seguente link: http://www.marieclaire.it/Lifestyle/bambini-scuola-giochi-viaggi/buone-abitudini-che-ogni-bambino-deve-imparare

Rispondi