Terremoto centro Italia: come gestire l’angoscia dei bambini

14908338_1281565538551424_6437290397724111238_n

Le continue scosse di terremoto nel centro Italia non stanno mettendo in ginocchio solo il Paese ma stanno devastando gli animi di tutti, soprattutto dei bambini. Sono impauriti, preoccupati, stanchi, instabili soprattutto dal punto di vista emotivo.

Compito degli adulti, in questa situazione così delicata, è rassicurare i bambini e aiutarli a gestire la paura e l’angoscia che provano. Devono riuscire a mantenere la calma, a controllare le espressioni del volto cercando di far trapelare il meno possibile la paura che anch’essi, inevitabilmente, avvertono. Questo perchè, soprattutto i più piccolini, regolano se stessi e il proprio sentire in base a quanto percepiscono dall’adulto, danno significato agli eventi che gli capitano attraverso l’adulto e, in futuro, avranno maggiormente impresse le reazioni, per esempio di nonni e genitori, piuttosto che le immagini dell’evento in sé. E’ fondamentale lasciare che i bambini esprimano a parole cosa hanno capito rispetto alla vicenda che stanno vivendo e quello che stanno provando. L’adulto deve offrire al bambino una presenza attenta e autentica, evitare che i bambini apprendano notizie o informazioni dalla televisione e rassicurarli sul fatto che qualora ci fossero altre scosse, loro saranno al sicuro perchè gli adulti li proteggeranno.

Rispondi