Esercizi di nuda attenzione

imagesIn un intervista pubblicata sul sito Starbene.it, la prof.ssa Maria Beatrice Toro – psicologa e psicoterapeuta, nonché autrice insieme a Stefano Serafinelli, del nuovo libro “Mindfulness insieme. Coltivare la consapevolezza con sé stessi, in coppia e sul lavoro” – suggerisce alcuni esercizi di nuda attenzione verso l’ambiente e gli oggetti che lo compongono utili ad aumentare la consapevolezza di se stessi e dell’esterno.

Immagine1

  • Per interrompere le preoccupazioni su di sé e essere consapevoli dell’ambiente è possibile praticare un esercizio di PURA OSSERVAZIONE 

Si parte da una osservazione visiva degli oggetti che hai accanto proprio ora. Nota l’ampiezza del tuo campo visivo, notane la luminosità, i colori. Prima di valutare ciò che vedi in termini di giudizio (“Le cose che ho davanti mi piacciono/ non mi piacciono”, “C’è ordine, o disordine”, ecc.) nota le cose per come appaiono alla vista, come variazioni di luce e colore.

Dopo aver notato gli oggetti, scegline uno e osservalo per un minuto intero facendo caso ai particolari e guardandolo come se lo stessi vedendo per la prima volta. Solo dopo averlo fatto, pensa a quale utilità abbia per te e, mentalmente, esprimi gratitudine verso tutti i manufatti di cui disponi, che ti rendono la vita più semplice e comoda.

  •  Per favorire la calma mentale è possibile praticare UN MINUTO DI RESPIRO

Porta l’attenzione al tuo respiro, per un minuto. Osserva il respiro che entra nel corpo e ti riempie del soffio vitale, proseguendo poi il suo cammino fuori dal corpo, disperdendosi nell’aria. Non occorre andare oltre al minuto, perchè il tempo brevissimo ci consente di farlo sempre evitando la preoccupazione di non avere tempo. Inoltre meditare solo un minuto rappresenta un gesto umile, piccolo, segno che è sempre bene partire dalle piccole cose, specialmente se si vogliono muovere  cose grandi.

Rispondi