Riassunto: Viene presentato il modello Cognitivo Interpersonale, approccio psicoterapeutico che
associa il Cognitivismo Costruttivista con l’apporto della Terapia Ricostruttiva Interpersonale; il
modello si colloca entro una prospettiva epistemologica di tipo Post Razionalista. Il concetto di salute psichica non è esclusivamente riferito alla coerenza interna della mente, ma si attribuisce centralità alla capacità di relazione della persona. A livello clinico è ritenuta cruciale la conoscenza acquisita in campo cognitivista sul rapporto fra storia di sviluppo, stili di attaccamento, funzionamento psichico normale e patologico; questa viene utilizzata per la psicoterapia e sostiene la pratica della scoperta guidata degli stati problematici del paziente, coadiuvato da un terapeuta sentito come Base Sicura.
Parole chiave:
Psicoterapia Cognitivo Interpersonale.
Cognitivismo, Costruttivismo Post Razionalista, Terapia Ricostruttiva Interpersonale.