Maria Beatrice Toro, ospite di TGtg – Telegiornali a Confronto, commenta i principali titoli dei notiziari nazionali ed europei: dal dibattito politico in atto agli atti di bullismo femminile.
Se, da un lato, Monti cambia il suo stile di comunicazione per avere più “appeal” e rendersi più umano di fronte a un elettorato disilluso e sfiduciato, l’ansia degli italiani non accenna a calare: imu, bollette, alimentazione destano grattacapi in migliaia di famiglie.
E, in tempi difficili, continuano a fare notizia sciagure e negatività. Il meccanismo comunicativo è semplice: generare ansia nel telespettatore crea una “dissonanza” nel suo pensiero, portandolo a ricercare ulteriori informazioni e passando sempre più tempo davanti ai vari monitor… il paradosso è che, talvolta, la sciagura temuta non c’è! Allora i telegiornali “rimediano” e riempiono il telespettatore di pseudo-notizie, come l’arrivo del freddo.
Eppure non c’è nulla di più naturale dell’alternanza delle stagioni, dei cicli in cui la vita stessa della terra è organizzata.