Oggi 11 giugno 2011 si svolge a Roma, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum il convegno La Psicologia e le sfide della modernità – organizzato dall’Atenepo con la partecipazione di ITCI e SCINT, Scuola di Speicailizzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale. La dott.ssa Toro interviene con alcune considerazioni sui blog pro anoressia.
Oggi dati scientifici (Università di Haifa, Israele) ci dicono che le utilizzatrici di questi siti compromettono ulteriormente la loro salute: le anoressiche on line peggiorano il loro stato fisico, si ossessionano nel confronto e nella competizione. La loro autostima ne esce danneggiata.
Le ragazze Pro Ana sanno benissimo di esser disapprovate e tale attenzione negativa, la condanna sociale, le rende apparentemente fiere della loro diversità, poiché si sentono accomunate, come un’elite esoterica di iniziate che le “non iniziate” criticano solo perché non capiscono, o , peggio, non riescono a essere magre.
Di fronte di tutto questo, si può solo sembrare degli ingenui sostenendo che chiudere questi siti sia un modo per risolvere il problema. Diffondiamo dunque i dati di ricerca, mostriamo che nessuno si è ammalato leggendo un blog, ma leggerlo, indubbiamente, fa male. E interessiamoci anche a un nuovo fenomeno: i siti pro recovery, ovvero a favore del recupero da anoressia e bulimia. Siti informativi, blog che mischiano storie personali e considerazioni terapeutiche. Qui non si leggono rabbia e disapprovazione, ma indicazioni utili e aggiornate, ad uso di ragazze che possono esprimere, utilmente, la loro voglia di fare comunità on line.
MODERATORE del Convegno:
Dr. Ruggero Di Biagi
Relazioni:
Vita Affettiva e società tecno liquida Prof. Tonino Cantelmi, L’insostenibile peso del Corpo: l’anoressia ai tempi di Internet D.ssa Maria Beatrice Toro,Il Corpo ingombrante: l’obesità Dr. Antonio Sarnicola,Dalla Dipendenza affettiva alla trappola della ipersessualizzazione moderna D.ssa Michela Pensavalli,Ipersessualizzazione dei Media: meccanismi patologica Dr. Daniele Mugnaini, La Vita Consacrata e le sfide della modernità liquida: il contributo della psicologia Prof. German Sanchez