I sogni dei bambini

logo-insieme

insieme_gen-2018-0031-2

Tutti i bambini sognano! Ciò che muta con la crescita non è l’intensità o la frequenza dell’attività onirica ma il contenuto. Fino ai 3 o 4 anni i bambini non sono ancora in grado di sganciarsi dal presente, proporre delle fiabe della buonanotte popolate da mostri potrebbe generare degli stati di ansia o paura che possono essere proiettati nei sogni e rendere il sonno dei nostri bambini meno sereno. Tra i 4 e gli 8 anni nei sogni dei bambini subentrano elementi di quotidianità e il sogno fa emergere la parte istintiva e le eventuali difficoltà relazionali, compaiono le autorità e i temi di sporco e pulito, ordine e disordine. Nel sogno il bambino si sente libero di esprimere l’aggressività, di essere ancora piccolo, di non rispettare le regole. Dagli 8 anni alla pre-adolescenza, invece, il protagonista indiscusso dei sogni è il corpo con la sua metamorfosi: si sogna di essere nudi, di volare o di non controllare la bicicletta. In ognuno di questi casi è buona abitudine invitare i bambini a raccontare i propri sogni; in particolare, se raccontano degli incubi, possiamo aiutarli a superare la paura invitandolo a inventare un nuovo finale oppure a disegnare l’incubo così da poterlo stracciare e buttare via.

insieme_gen-2018-0031

Rispondi