Riassunto
Nel presente lavoro descriviamo un caso clinico (Disturbo Alimentare in una giovane donna con tratti di personalità drammatico-emozionali) inquadrato e trattato secondo l’approccio Cognitivo Interpersonale. La centralità attribuita alla dimensione interpersonale e al ruolo che essa ricopre per la formazione della personalità porta questo approccio a esuberare una valutazione solo relativa alla coerenza interna della mente, per concentrarsi, in modo specifico, sul rapporto del Sé con l’Altro, del paziente con il terapeuta.
Parole chiave
Disturbi alimentari Psicogeni, Cognitivismo Post Razionalista, Terapia Interpersonale, Psicoterapia Cognitivo Interpersonale